Un evento da non perdere:
Sagra della Patata
dal 23 al 26 agosto 2019
Un classico appuntamento delle sagre piemontesi, divenuto ormai uno dei più importanti ed apprezzati in tutto il Piemonte, all’avanguardia nel campo del rispetto dell’ambiente, della cultura del riciclo e dell’offerta di prodotti locali di qualità. Da alcuni anni la patata, protagonista della Sagra, è coltivata interamente sul territorio di Montecrestese in collaborazione con l’azienda agricola Francini, praticamente a 500 metri da dove si svolge la manifestazione. Un ulteriore riscontro per la qualità portata in tavola e la scelta di un approccio “sostenibile” della manifestazione. Ma questa sensibilità verso l’ambiente non è la sola, perché già dal 2011 la scelta fu quella di diventare Ecofesta: tutti i piatti e bicchieri usati sono in Materbi, i detersivi sono certificati Ecolabel e le posate sono in acciaio.
Dal 2017 la Sagra è inoltre gemellata con quella del “Fritto misto alla gorzanese” della Frazione Gorzano in provincia di Asti (presente in questa guida). A tutela del proprio lavoro, invece, nel 2014 viene riconosciuta la De.C.O. allo Gnocco della Sagra, dove in soli quattro giorni si sfornano numeri da record con 10.000 pasti serviti.
La manifestazione anche quest’anno ospiterà altresì eventi collaterali e la tradizionale visita domenicale di una frazione, gestita dall’Associazione Antico Forno, terminando l’evento con un concerto tributo ai Queen nella versione della più rinomata band europea (presto tutti i dettagli). Un esempio di lungimiranza e fattiva collaborazione in questo gruppo che, spinto soltanto dall’amore verso la propria terra e le proprie tradizioni, si è guadagnato il successo di una manifestazione da non perdere!
Ciao, questo è un commento.
Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, visita la schermata commenti nella bacheca.
Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.